Il progetto LINfa #Educazione Parentale 6-11 è l’esperienza partita a Modena grazie a tre educatrici che si sono messe in gioco.
«In un periodo in cui sempre più famiglie ricercano modalità più naturali e a misura di bambino di educare e istruire, abbiamo accettato la sfida e ci siamo messe in gioco»: a parlare sono Stefania Ferrari, Annabella Grillenzoni e Francesca Verna, che hanno deciso di mettere a frutto le loro competenze professionali e genitoriali e dare vita al progetto LINfa, «un’occasione formativa in più per la città di Modena» spiegano.
«LINfa è acronimo di LINGUE e FARE, due aspetti chiave dell’apprendimento: la comunicazione e l’azione – proseguono le promotrici dell’iniziativa – L’approccio educativo LINFA si sviluppa a partire dall’idea che educare significhi offrire contesti in cui il bambino scopre i propri talenti, sviluppa la capacità di soddisfare le proprie curiosità attraverso la pratica e lo studio ed esercita la libertà di pensiero. Le lingue, le scienze e le arti sono i contenitori disciplinari all’interno dei quali i bambini imparano a interrogarsi su sé stessi e sul mondo, sviluppando passo passo gli strumenti necessari per soddisfare il loro innato bisogno di conoscenza. L’adulto è colui che rende reali le occasioni di apprendimento e accompagna lo sviluppo delle competenze necessarie per raggiungere il successo scolastico, ma non solo. Le caratteristiche chiave del progetto sono: un ambiente di apprendimento accogliente e rispettoso del ruolo della famiglia e del bambino; la riscoperta della lentezza e della cura come elementi chiave dell’apprendimento; una visione globale del bambino che favorisce l’integrazione dello sviluppo del campo esperienziale, sentimentale, fisico e spirituale; la famiglia e la città come parti integranti dell’esperienza educativa attraverso costanti e reciproche frequentazioni; l’educazione plurilingue, con l’inglese come lingua seconda e l’esplorazione di ulteriori lingue e linguaggi; il movimento e il fare come elementi chiave del processo di apprendimento; l’attenzione al potenziamento del pensiero formale e allo sviluppo delle abilità di studio; e infine il raggiungimento degli obiettivi di competenza definiti dalle indicazioni nazionali».
«Lo spazio parentale LINFA si animerà nel settembre 2018, quando i primi studenti inizieranno a frequentarlo – aggiungono le educatrici – Il percorso pedagogico sarà come un abito su misura che i maestri, abili sarti, sapranno riadattare alle esigenze di chi lo indossa. In altre parole, chi coordina il progetto ha le idee chiare, anche rispetto ai dettagli, ma allo stesso tempo è consapevole che saranno i bambini a guidare i ritocchi necessari a rendere questo progetto il migliore per loro».
Le iscrizioni sono aperte. Per maggiori informazioni sul progetto LINfa #Educazione Parentale 6-11 è possibile visitare il sito web o la pagina facebook . Per appuntamenti scrivere una mail a info@linfaeducazioneparentale.it oppure telefonare al numero 393703572842.