Tutta un'altra SCUOLA
  • Home
  • Chi siamo
  • EVENTI
  • News
  • Contatti

La Casa della Lumaca

Pubblicato il 30 gennaio 2019 0

A settembre 2019, a Carvico, in provincia di Bergamo, apre le porte La Casa della Lumaca, esperienza educativo di tipo parentale.

Si tratta di un progetto di educazione parentale per bambini dai 3 ai 6 anni ispirato alla Pedagogia della lumaca di Gianfranco Zavalloni, voluto e realizzato dall’Associazione Lumaca Ribelle.

Gianfranco Zavalloni, uomo di scuola, disegnatore, educatore alla pace ed ecologista vero, si ispirava all’importanza della lentezza ed è così che ha dato vita alla Pedagogia della lumaca: un’idea di educazione basata sulla calma, sull’ascolto reciproco e sulla relazione autentica, che permette al bambino di crescere secondo i suoi ritmi e in serenità.

«L’associazione Lumaca Ribelle si ispira proprio a questa pedagogia – spiega Paola Ravasio, referente del progetto – Nasce da un gruppo di genitori ed educatori professionisti che operano da anni nel campo dell’educazione e dell’educazione ambientale con bambini e ragazzi di tutte le età, con l’obiettivo di dar vita ad un’esperienza che metta i bambini al centro, sperimentando la lentezza nella loro quotidianità. Come? Dando le giuste attenzioni a ogni singolo bambino, competente e portatore di storie, attraverso piccoli gruppi di lavoro (1 educatore con massimo 10 bambini) e attività che valorizzino l’esperienza, la creatività, la curiosità e il gioco».

Cos’è La Casa della Lumaca

«La Casa della Lumaca è educazione – continua Paola – È un progetto che crede nei bambini, nelle loro capacità e risorse personali: si educa alla collaborazione, al rispetto reciproco e verso ogni forma di vita, al rispetto verso la natura, importante luogo di stimoli e di apprendimento. La Casa della Lumaca è creatività. Si propongono laboratori che possano favorire l’attività creativa e manuale, laboratori che puntano sul fai da te, dal cucito alla falegnameria, dall’orto all’approccio con gli animali. La Casa della Lumaca è anche relazione. Relazioni vere e profonde con tutti i soggetti coinvolti nel progetto, dai bambini alle loro famiglie; relazioni che offrono sostegno e sicurezza per volgere lo sguardo verso un futuro positivo, dove ogni bambino è spronato a crescere secondo i suoi talenti naturali. La Casa della Lumaca è, poi, esplorazione. Esperienze e attività in natura: basta un equipaggiamento corretto per poter giocare, sperimentare e stare all’aperto. La casa si affaccia su una pista ciclabile che permette di raggiungere in poco tempo il bosco e la Biofficina del Monte Canto, un piccolo angolo verde, casa delle due asinelle Chicca & Gemma».

Chi è Paola Ravasio, referente del progetto

Laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Bergamo e studentessa in Scienze Pedagogiche presso l’Università Bicocca di Milano, ricopre il ruolo di educatrice in progetti rivolti a scuole di ogni ordine e grado. È esperta in laboratori ludici, didattici e di narrazione. Da anni è coordinatrice di settimane verdi, progetti di educazione ambientale ed esperienze nella natura. Da settembre 2017 a maggio 2018 ha partecipato al corso interuniversitario Educazione e Natura: fondamenti, contesti e metodologie presso l’Università Bicocca di Milano.

Info&Contatti | Visita la Casa della Lumaca:

Associazione Lumaca Ribelle, Via F. Carrara – Alzano Lombardo (BG)

tel 349 5814833

mail associazionelumacaribelle@gmail.com

Facebook Associazione Lumaca Ribelle

 

 

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
insegnanti,la pedagogia della lumaca,pedagogia,scuola materna,tutta un'altra scuola   Blog

Leave a Comment


Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.


  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • “Tutta un’altra scuola” a Bologna
  • News
  • Contatti
@ 2016 Editrice Aam Terra Nuova srl – PI 05373080489 – via Ponte di Mezzo, 1 50127 Firenze – tel 366 4437458 – email ufficiostampa@aamterranuova.it