“La scuola parentale e l’educazione diffusa. Per costruire una nuova dimensione dell’insegnare e dell’apprendere”: workshop il 20 e 27 marzo.
L’appuntamento è organizzato in due giornate, il 20 e il 27 marzo appunto, con due momenti, la mattina e il pomeriggio. Relatori saranno il professor Paolo Mottana, docente di filosofia dell’educazione all’università Milano Bicocca, e la dottoressa Cecilia Fazioli, counselor e pedagogista.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A cecifa99@gmail.com
–
Orari:
mattina 10-13 Paolo Mottana
pomeriggio 15,30 – 18,30 Cecilia Fazioli
per entrambe le giornate.
mattina 10-13 Paolo Mottana
pomeriggio 15,30 – 18,30 Cecilia Fazioli
per entrambe le giornate.
Il workshop si terrà su piattaforma Zoom, l’iscrizione è a pagamento.
–
Paolo Mottana è anche co-autore del libro “Educazione diffusa. Istruzioni per l’uso“, che trovate qui.
–
Cecilia Fazioli è autrice del libro “La scuola parentale. Come farla diventare una vera opportunità per bambini e ragazzi“, che trovate qui.
–
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A cecifa99@gmail.com
–
La scuola parentale, formula che permette ai genitori (e anche educatori e insegnanti) di pensare una scuola su misura per i propri figli, e l’educazione diffusa, che vuole restituire ai bambini e ai ragazzi il gusto di imparare facendo esperienza del mondo, dei quartieri, dei territori, uscendo dalla rigidità delle procedure scolastiche, si alleano in questo percorso formativo.
L’intento è quello di aiutare chi ha il desiderio di organizzare un’altra educazione per i propri figli a comporre gli elementi necessari per metterla in atto senza dover passare dalla burocrazia scolastica e dei suoi rigidi protocolli.
Fare educazione parentale e diffusa è possibile, richiede un gruppo di persone motivate, energia e la capacità di far evolvere i ragazzi insieme al mondo che li circonda, in modo partecipativo, costruttivo, cooperativo. Anche in maniera di dare alla parola “bene comune” un senso concreto e trasformativo.
Il corso intende fornirvi i tasselli per comporre realisticamente questa prospettiva, con la conduzione di Cecilia Fazioli, che per anni ha lavorato nella scuola parentale e recentemente ha pubblicato un testo fondamentale su questo tema, e Paolo Mottana, fondatore, insieme a Giuseppe Campagnoli, della proposta dell’ “educazione diffusa”.
L’intento è quello di aiutare chi ha il desiderio di organizzare un’altra educazione per i propri figli a comporre gli elementi necessari per metterla in atto senza dover passare dalla burocrazia scolastica e dei suoi rigidi protocolli.
Fare educazione parentale e diffusa è possibile, richiede un gruppo di persone motivate, energia e la capacità di far evolvere i ragazzi insieme al mondo che li circonda, in modo partecipativo, costruttivo, cooperativo. Anche in maniera di dare alla parola “bene comune” un senso concreto e trasformativo.
Il corso intende fornirvi i tasselli per comporre realisticamente questa prospettiva, con la conduzione di Cecilia Fazioli, che per anni ha lavorato nella scuola parentale e recentemente ha pubblicato un testo fondamentale su questo tema, e Paolo Mottana, fondatore, insieme a Giuseppe Campagnoli, della proposta dell’ “educazione diffusa”.
–
VERSO L’EDUCAZIONE DIFFUSA
I incontro:
Apprendere dall’esperienza
La centralità del corpo in infanzia e adolescenza
L’educazione diffusa
I incontro:
Apprendere dall’esperienza
La centralità del corpo in infanzia e adolescenza
L’educazione diffusa
II incontro
Come programmare l’educazione diffusa
Gli attori dell’educazione diffusa
La città educante
Come programmare l’educazione diffusa
Gli attori dell’educazione diffusa
La città educante
–
PROGETTARE LA SCUOLA PARENTALE
I incontro
Creare una scuola parentale
Il perché di una scelta
Il progetto come identità radice
I incontro
Creare una scuola parentale
Il perché di una scelta
Il progetto come identità radice
II incontro
La vita del progetto – co-schooling ovvero la partecipazione per un’educazione in comune
Pratiche di educazione diffusa: testimonianza del progetto “L’officina del fare e del sapere” – Gubbio e del progetto “Scuola Makula – Varese
La vita del progetto – co-schooling ovvero la partecipazione per un’educazione in comune
Pratiche di educazione diffusa: testimonianza del progetto “L’officina del fare e del sapere” – Gubbio e del progetto “Scuola Makula – Varese
–
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI SCRIVERE A cecifa99@gmail.com