Per una cultura di pace è necessario educare ai sentimenti, alle relazioni e alle emozioni; intervista a Teresa Barbagli, neuropsicomotricista, counselor e formatrice.

Per una cultura di pace è necessario educare ai sentimenti, alle relazioni e alle emozioni; intervista a Teresa Barbagli, neuropsicomotricista, counselor e formatrice.
Emilio Bertoncini è agronomo e guida ambientale e cura il sito web www.ortiscolastici.it, rivolto alle scuole per far comprendere la grande importanza dell’orticoltura e della terra.
L’Associazione culturale Amaltea è nata nel 2002, grazie a un gruppo di persone che già operava a Prato dal 1997 per promuovere la diffusione e la pratica della pedagogia steineriana.
Il progetto “A Scuola di Partecip-azione” nasce 10 anni fa grazie all’idea di Simone Piazza, che racconta la sua esperienza, a partire dalla scuola pubblica di Treviso dove insegnava.
Tra i relatori di “Tutta un’altra scuola” c’è anche Erika Di Martino, ormai divenuta punto di riferimento in Italia per l’homeschooling. Erika spiega come affrontare questa scelta.
La scuola e la pedagogia del gratuito: non si giudica con i voti e si resta lontani dal profitto. Intervista a Ferdinando Maria Ciani, che ha dato il via a questa bella esperienza.
Terra Nuova e il gruppo promotore di Tutta un’altra scuola presentano il progetto La mappa della scuola che cambia,le esperienze educative all’avanguardia in Italia.
Alla scuola convenzionale si rimprovera di non ascoltare i bisogni dei bambini. Le alternative esistono, ne sono nate e continuano a nascere in Italia, in un grande fermento di idee.
Il luogo è incantevole, i paesaggi tutti da godere e il territorio da scoprire. Ecco le strutture in zona disponibili per il pernottamento per chi si volesse fermare più di un giorno.