Tutta un'altra SCUOLA
  • Home
  • Chi siamo
  • EVENTI
  • News
  • Contatti

Istruzione parentale: obbligo esami

Pubblicato il 17 maggio 2017 0

Diventano obbligatori per le scuole parentali gli esami annuali di idoneità: lo sanciscono i decreti attuativi della Buona Scuola pubblicati in Gazzetta Ufficiale.

«Ma niente panico» ci tiene a sottolineare Erika Di Martino, ideatrice delle rete nazionale dell’homeschooling in Italia. «L’obbligo di applica a partire dal prossimo anno scolastico, cioè dall’1 settembre 2017, e nel frattempo lavoreremo su un fronte legale di gruppo e tuteleremo le famiglie con informazioni sulle procedure».

Il decreto attuativo in questione è il numero 62 del decreto legislativo del 13 aprile 2017, che all’articolo 23 parla espressamente di scuole parentali.

«Istruzione parentale – In caso di istruzione parentale, i genitori dell’alunna o dell’alunno, della studentessa o dello studente, ovvero coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza. Tali alunni o studenti sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione».

«Leggendo una norma, se ne assume, per prima cosa il contenuto più letterale, immediato e palese – spiegano Erika Di Martino e Greta Bienati sul portale web che informa sull’homeschooling – Per esempio, l’attuale normativa sull’istruzione parentale (decreto n. 62, art. 23) recita:

“In caso di istruzione parentale, […] gli alunni o studenti sostengono annualmente l’esame di idoneità per il passaggio alla classe successiva”. Ovvero: chi fa istruzione parentale deve fare ogni anno un esame. Quindi, chi non sostiene l’esame, a rigore di legge, deve venire segnalato all’autorità competente per mancato assolvimento dell’obbligo scolastico».

«In questi anni molte direzioni didattiche hanno sostenuto interpretazioni meno restrittive, non sollecitando in alcun modo le famiglie che non si avvalevano dell’esame – proseguono Erika e Greta – È fondamentale, però, comprendere che l’interpretazione delle norme non spetta al singolo cittadino, né alla direzione scolastica, ma solo ed esclusivamente ai tribunali. Fino a questo momento ci sono stati parecchi precedenti favorevoli alle famiglie, anche senza l’intervento di legali, ma purtroppo essi non costituiscono una garanzia. Qualsiasi questione formale (la presenza o meno del termine “obbligo”, la presenza o meno di sanzioni, la posizioni nella gerarchia delle norme, la costituzionalità o meno della normativa, etc…) non invalida la legge, pur costituendo lo spazio per una possibile interpretazione. Per opporvisi è necessario rivolgersi a un avvocato, che chiarirà le possibili interpretazioni e, eventualmente, assisterà la causa legale. Anche qui è importante comprendere che l’interpretazione dell’avvocato non è legge e non garantisce nulla. Se la direzione didattica ha un’interpretazione opposta, sarà inevitabile il ricorso al TAR e l’unica interpretazione vincolante sarà quella del giudice. È bene anche ricordare che il diritto italiano non è consuetudinario, quindi la presenza di sentenze precedenti non costituisce un elemento vincolante. È possibile che il TAR (o altri tribunali) decida in modo opposto a quanto è stato fatto in precedenza, in nome, appunto, di una diversa interpretazione della norma. Come regola pratica, quindi, è sempre bene fare le proprie valutazioni e le proprie scelte a partire dall’interpretazione più restrittiva e sfavorevole della legge, per poi trarre le proprie conclusioni. Stiamo lavorando a una piccola guida per gli esami degli homeschoolers, ma ci preme precisare che tutte le nostre affermazioni non sostituiscono in alcun modo un parere legale».

Molte famiglie non sono intenzionate a sostenere l’esame annuale. A questo scopo, si stanno organizzando e stanno contattando legali che le assisteranno nella loro scelta. Il discorso è iniziato sul network www.educazioneparentale.org e su vari gruppi social.

In proposito, QUI IL VIDEO in cui Erika Di Martino spiega la situazione

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
esami,homeschooling,scuola parentale,tutta un'altra scuola   Blog

Leave a Comment


Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.


  • Torna alla Home
  • Chi siamo
  • News
  • Contatti
@ 2020 Editrice Aam Terra Nuova srl – PI 05373080489 – via Ponte di Mezzo, 1 50127 Firenze – email tuttaunaltrascuola@terranuova.it