Intervenire ripensando i luoghi per trasformare città e territorio in comunità educante,: l’intervento di Giuseppe Campagnoli*.
_________________________________________________________________________
Per trasformare la città e il territorio in città educante occorre intervenire anzitutto nei luoghi su cui posare una nuova organizzazione di quella che una volta chiamavamo scuola, perché non sia più distinta e separata dalla vita quotidiana e dai suoi personaggi e perché sia quel motore della conoscenza e della crescita che alla città manca da tempo. Il viaggio dell’ultimo capitolo del libro “La città educante. Manifesto della educazione diffusa” fa intravedere come potrebbe essere questa città del futuro che non separa più l’urbanitas dalla campagna ma nemmeno la scuola dalla città e dalla campagna, la vita intera da tutte le sue mirabili varianti.
Per poter prefigurare la vera città educante sarebbe necessario non separare più la città da una campagna o montagna abbandonate a sé stesse o allo sfruttamento selvaggio dei latifondi o lasciata alle disforie degli improvvisati borghesi agricoltori radical chic o dei falsi agriturismo. L’educazione si gioverebbe del fatto di avere a disposizione spazi urbani qualificati insieme a spazi rurali e selvatici tornati alla sostenibilità delle colture e della vita agreste. Sarebbe un male riprendere in mano l’utopia della città giardino del futuro e usarla per costruire un modello di città educante del futuro con tutti gli adattamenti e aggiornamenti necessari? Nel tentativo di fare un esperimento in una città vera, anche se piccola, sarebbe utile immettere quei germi positivi presenti in nuce nelle idee di Howard e dei suoi epigoni. Si tratta di sgombrare il campo all’organizzazione eccessiva ed alle rigidezze disegnative e simboliche da città ideale cinquecentesca per sovrapporre una rete di connessioni virtuose e di nodi e portali significativi tra il verde e il costruito, tra il mare, i campi e i boschi, tra i monumenti e i cespugli. Il giardino urbano si fa campagna e viceversa un po’ come avviene ancora per il Phoenix Park di Dublino, con le greggi in città e i cittadini in campagna senza soluzione di continuità tra una piazza e una radura, un bosco e un rondeaux. Le chiameremo le campagne urbane perché sono macchie di verde coltivato o selvaggio di collinette e di radure che contaminano il costruito e lo permeano di vita naturale e di orti urbani all’ennesima potenza. L’educazione qui è di casa più che tra i muri degli edifici, più che nelle piazze e nelle strade.
Non sarebbe impossibile già da oggi partire da una piccola città e pianificarne lo sviluppo e la trasformazione virtuosa in città educante utilizzando in chiave moderna anche il modello della città giardino. Delle linee guida sulla evoluzione degli spazi e sul loro uso potrebbero avviare il processo anche dal basso. In un paese a fortissima vocazione agricola, turistica e culturale con un ambiente naturale particolare come l’Italia si dovrebbe in primis rinunciare una volta per tutte all’industria pesante e ad alto impatto ambientale che tanti danni ha provocato in termini sociali, economici ed ecologici con il falso mito del benessere e della crescita che si sono rivelati effimeri e catastrofici. Solo stabilimenti di trasformazione leggera dei prodotti sostenibili riferiti ai tre settori vocazionali di cui si è detto, un terziario non invadente, e un settore tecnologico compatibile in un bagno di educazione ad ogni angolo, soni il fondamento e la condicio sine qua non per il successo di questa idea di città. Un’avanguardia di sviluppo socialmente sostenibile dove non ci sia più bisogno di ascensori sociali o culturali per equilibrare le differenze di classe ed economiche che ancora esistono e diventano più sensibili. Si combatterebbe la spinta al profitto per la condivisione e la cooperazione in tutti i campi. Niente reddito di cittadinanza che potrebbe scivolare nell’assistenzialismo e nell’opportunismo ma lavoro per tutti ed educazione per tutti secondo i propri bisogni e le proprie aspirazioni e secondo una distribuzione equa e razionale delle risorse e del fabbisogno del territorio programmando le figure professionali in base alla realtà, anche europea. Un sogno? Non per chi sia disposto a rinunciare all’individualismo, alla competizione ed al falso mito della meritocrazia inventata dal mercato per mettere gli uni contro gli altri in una violenza sottile e a volte subliminale.
Il potere, politico, laico, religioso o economico che sia si è sempre espresso e, ahimè, si esprime ancora, attraverso i suoi monumenti che vuole immutabili e celebrativi. I municipi, i parlamenti, i castelli, le chiese, le moschee, le scuole, i centri commerciali e i financial buildings rappresentano spesso il dominio della politica, dell’economia e anche della cultura di pochi sui tanti. La vendetta che la storia e le trasformazioni urbane si sono prese nel tempo ha fatto sì che un convento diventasse una scuola, una chiesa un teatro, un castello un museo. Ma questo non basta. Occorre che i luoghi e i manufatti non diventino mai dei monumenti ma crescano e si trasformino con la città per rispondere ai bisogni dei suoi abitanti e non dei suoi temporanei padroni. Allora è bene che non vi siano più degli edifici a senso unico, dedicati rigidamente ed esclusivamente alla funzione dominante, sia essa espressa attraverso una scuola, un teatro, un centro commerciale.
E’ finito il tempo delle tipologie d’uso e delle funzioni esclusive. Ora bisogna pensare alle forme ed agli spazi e al loro valore disgiunto dall’uso temporaneo. E per temporaneo non intendo secoli o anni, ma solo giorni, ore e minuti. La tecnologia e il web in questo, paradossalmente, se usati bene ci possono aiutare mirabilmente. Allora si sarebbe connessi non per le perverse ed inutili funzioni dei social ma per lavorare, imparare, giocare, curarsi in qualsiasi luogo della città che sarà accogliente e bello, non una macchina tesa a far svolgere le funzioni umane ad uso e consumo di chi ci vuole organizzati e ordinati, magari imbellettata dalle sue forme esteticamente accattivanti ma subliminalmente condizionanti. Un bell’esempio che ho trovato in rete è l’iniziativa di un gruppo di retraites (pensionati) in Francia per evitare la solitudine in una casa vuota o, peggio, l’essere ospiti di uno di quei manufatti-reclusorio dedicati che noi chiamiamo eufemisticamente, ma non tanto casa di riposo. Hanno fondato una cooperativa e si stanno costruendo o ri-costruendo uno spazio a-funzionale ma accogliente, collettivo, poliedrico e flessibile oltre che bello, dove vivere insieme gli ultimi anni.
La prima cosa da fare, dopo aver sistemato a dovere le città occupando non meno di un lustro, è non costruire più nulla per un po’. E’ infatti un delitto non riutilizzare e trasformare in senso polifunzionale spazi e luoghi vecchi e nuovi abbandonati o malamente usati nelle città, magari in autocostruzione, recuperare le campagne da falsi agricoltori e falsi agriturismo, far vivere a tempo pieno le seconde, terze e quarte egoistiche case e tutto il patrimonio edilizio in mano alla speculazione (non si fa business sull’abitare, sulla salute, sull’educazione…). La nuova architettura sarà pensata come indifferente a ciò che conterrà ma assumerà significati diversi e “bellezze” diverse perfino durante una stessa giornata. Un po’ come nella forma dell’acqua. Questa si adatterà al suo contenitore e ne costruirà la forma, il colore… Attrezzature e impianti destinati a funzioni speciali (cura, manifattura, educazione…) potranno essere inseriti ed istallati modularmente, quando e per quanto tempo servissero, in strutture a parte, mobili e flessibili. Questa la vera anima del museo diffuso, della scuola diffusa, dell’agricoltura diffusa, della salute diffusa, della città diffusa. Niente monumenti, niente casamenti ma luoghi e spazi liberi e fluttuanti, tra edifici storici che rivivono di una esistenza nuova, ma provvisoria, e nuovi luoghi mutanti e mimetici per non violare la natura e la storia. Si sono fatti esperimenti di educazione diversa, a volte anche timidamente diffusa, si è scritto molto e da tempo di controeducazione ma, fino alla “Città educante” poco e raramente di nuova architettura della città e dell’educazione per superare muri, aule e spazi chiusi e concentrati dell’apprendere. Perché non contemperare in una visione poi non tanto utopistica le belle concezioni della città tucididea, con la città giardino di Howard e con quella analoga del mio compianto maestro Aldo Rossi?
Oggi ahinoi, invece, perfino nei tanto osannati paesi del nord Europa non si è ancora superato il concetto di “school building” se non nelle forme variegate ed ipertecnologiche ed ecologiche di una edlizia scolastica d’avanguardia. Ma pur sempre edilizia scolastica. Perfino in Finlandia. Non vi può essere a mio avviso nuova educazione ed una città educante senza rivoluzionare gli spazi e chiudere con le tipologie dell’edilizia scolastica.
E oggi addirittura, oltre alle auto e alle case “chiavi in mano” abbiamo anche le scuole chiavi in mano! Per una educazione chiavi in mano?
Il mercato della speculazione immobiliare non si fa scrupoli nemmeno quando si tratti di risolvere i problemi dell’educazione e dell’istruzione anche attraverso la costruzione degli edifici che ancora si ha l’ardire di pensare e realizzare per rinchiudere, controllare ed addestrare durante parte della giornata bambini e adolescenti. Abbiamo già detto molto sulle tendenze dell’architettura scolastica attuale ma non avevamo mai affrontato un mercato che si sta evolvendo in modo invadente e pericoloso. A partire dalle speculazioni sulle catastrofi naturali è nato un business delle “casette”, delle “scuolette” e in generale di quel coacervo di edilizia pubblica che dall’emergenza e dall’urgenza tende a diventare ordinaria follia. Spesso si sono uniti in terribili joint ventures multinazionali pseudofilantropiche del pret-à-porter dell’arredo con aziende locali e nazionali dell’edilizia di pronto consumo che promette, fino a prova contraria, tempi rapidissimi, miracoli strutturali, ecologici ed innovativi. Allora imperversano nuove interpretazioni del balloon frame di derivazione coloniale americana, travi e pilastri lamellari, tetti aereati e ventilati, pareti rotanti (come le lame di jeeg robot!),materiali ipertecnologici che mi fanno venire in mente ogni tanto come un tempo si ardì di vendere perfino agli ai ricchi arabi una foresta di finte palme di lamellare! Ma queste strutture sono veramente utili all’abitare dignitoso?
Sono utili ad una concezione veramente innovativa dell’educazione, della salute, dell’amministrazione? Sono veramente economiche a conti fatti? Non è che le strutture fondanti in cemento armato (la parte immmersa dell’iceberg) costano più della scuola stessa? I materiali sono salubri? Quanto durano? Sono pericolosi? Ai posteri l’ardua sentenza.
Intanto proliferano palestre, scuole, municipi, case popolari “chiavi in mano” come tanti mercatini natalizi sudtirolesi o come tanti kit del fai da te dell’arredo domestico. Il legno delle strutture spesso viene camuffato da paramenti esterni e cappotti che incarcerano spazi e volumi, i truciolati o similari pieni di collanti ed impregnanti vengono nascosti prudentemente alla vista fino al primo inconveniente o al primo allarme-salute. Intanto la velenosa formaldeide che permea tante strutture lignee e plastiche dorme fino a che non comincerà a rilasciare i suoi dannosissimi effluvi anche peggio dell’amianto, dicono alcuni scienziati. Ma gli accattivanti colori, le forme ammiccanti di quei pochi edifici esteticamente appena accettabili che gigioneggiano una architettura “d’avanguardia” scimmiottando le nordiche ipocrisie, hanno convinto, ahinoi, ingenui genitori, insegnanti, presidi come anche meno ingenui architetti-mercanti con i loro carnet interi di scuole, scuoline e scuolacce di ogni genere o, peggio, gli amministratori locali di tutte le tendenze, con l’occhio vigile, come minimo, alle prossime elezioni.
Questa scuola, per esempio, prossima ad una inaugurazione in pompa magna da parte di una amministrazione del “nuovo che avanza” che non si distingue affatto dal “vecchio che ristagna” nel pensare la scuola, magari un po’ più ricca e più imbellettata, ma pur sempre pensata nel recinto di un sistema illiberale e obsoleto, risulta essere ecologica solo per il suo sgargiante colore verde! Per il resto si potrebbe dire: è una fabbrica, un capannone, un grande magazzino?
Non sono affatto d’accordo, in linea con le nostre idee e ricerche, sul costruire ancora scuole e altri edifici o casamenti di pubblica ostilità come si è fatto e si fa ancora ma se la marea non si fosse arrestata e non tutti si fossero ancora convinti della bontà di una rivoluzione sottile dell’educazione, della città e dell’architettura, almeno bisognerebbe contenere i danni di questa fase che consideriamo assolutamente ed ineluttabilmente solo breve e transitoria.
Proprio per proseguire il racconto del Manifesto della educazione diffusa scritto con Paolo Mottana Tra il 2016 e il 2017 avevo pensato di entrare nel concreto con un piccolo manuale di suggerimenti e suggestioni per testo ed immagini, su come “disegnare” una vera città educante. Come si sa quando si passa dalla narrazione a delle proposizioni concrete e, tutto sommato, perfino fattibili nell’immediato, non trovi facile udienza editoriale. I sogni forse vendono meno quando diventano realtà scomoda.? Allora seguendo il motto del “chi fa da sé fa per tre” mi sono lanciato nell’avventura e ora è una realtà “Il disegno della città educante” edito da ReseArt e già presentato in anteprima in un corso di filosofia dell’abitare e pedagogia dell’Università di Macerata. Forse tutta un’altra scuola avrà presto anche tutt’altri luoghi da dedicare all’educazione diffusa e la città potrà trasformarsi da sola in una città educante che abbracci tutto il suo territorio, dal mare, alla campagna , alla montagna.
“Proviamo a mettere tra parentesi il termine scuola per il tempo di questa lettura. Immaginiamo che non esistano più edifici chiusi e muri dove le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi restino confinati per il tempo della loro educazione ma che questi,come certi giochi di carta, improvvisamente pieghino le loro pareti verso l’esterno per lasciare che essi escano fuori, si mescolino al mondo…” (Da “La Città educante. Manifesto della educazione diffusa” di Paolo Mottana e Giuseppe Campagnoli Asterios Editore 2017).
Controeducazione e architettura dell’apprendere diffuso in una città che diventa essa stessa scuola è la sfida che stanno raccogliendo genitori, docenti, presidi, amministratori illuminati ed università per prefigurare l’educazione diffusa dove l’architettura ha un ruolo da protagonista visto che i luoghi della vita sono sempre luoghi dell’educazione. “”Mai più aule tra i muri e studenti che volgono lo sguardo teso alla fuga al di là dei vetri chiusi.”
Nota: “Di recente poiché la formaldeide è stata riconosciuta dall’International Agency for research on Cancer come sostanza cancerogena, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato in 100 microgrammi per metro cubo la soglia che non andrebbe superata nei locali chiusi (più dei 10 stabiliti nel 1995, che tenevano conto delle categorie a rischio, bambini e asmatici). Occorre evitare l’acquisto di strutture, pannelli e mobili con formaldeide cercando quelli con il marchio CQA-Formaldehyde E1 che contraddistingue le produzioni di pannelli a bassa emissione di formaldeide, rispondenti ai requisiti imposti dalle normative internazionali in materia. L’APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i servizi Tecnici) ci spiega che oggi è disponibile un sistema estremamente semplice in grado di misurare in due ore la concentrazione di formaldeide presente nell’ambiente.”
*di Giuseppe Campagnoli, architetto ricercatore e saggista operante nel campo dell’educazione e della formazione in campo artistico e dell’education facilities. Già Dirigente Scolastico e responsabile Ufficio Studi Direzione Scolastica Regionale per le Marche del MIUR. Già nella lista degli esperti dell’ Education, Audiovisual and Culture Executive Agency della Commissione Europea e dell’UNESCO nel campo della cultura dell’education e della creatività. Fondatore e Amministratore del Blog multidisciplinare ReseArt.com dove scrive di scuola, architettura, arte, politica e varia umanità.