La Rete nazionale delle scuole pubbliche che fanno educazione all’aperto organizza per il 16 giugno il proprio convegno annuale. Aperte le iscrizioni.
L’evento sarà online. Questo è l’indirizzo per iscriversi al convegno gratuito: https://attendee.gotowebinar.com/register/6125025642853588750
La partecipazione in diretta il 16 giugno sarà aperta fino a 1000 iscritti. Per chi rimanesse escluso, o fosse impossibilitato a partecipare in quella data, sarà aperta la partecipazione all’evento registrato a partire dal giorno 18 giugno 2020, e fino al 30 giugno.
L’evento registrato sarà fruibile in modalità on demand, in data e orario a discrezione del singolo partecipante. Sia la partecipazione all’evento in diretta che a quello registrato saranno certificate dalla piattaforma GoToWebinar, e daranno la possibilità di ricevere attestato di partecipazione (a chi segue per almeno l’80% del tempo di collegamento)
Il link all’evento registrato on demand sarà disponibile sul sito della Rete delle scuole pubbliche all’aperto sito a partire dal 18 giugno.
Programma del convegno annuale della rete nazionale delle scuole pubbliche all’aperto:
“PRATICARE L’EDUCAZIONE ALL’APERTO. PROGETTUALITA’ DA COSTRUIRE, SPAZI DA RIPENSARE”
Martedì 16 giugno Go to Webinar
Ore 10.00 – 13.00
Insegnanti e dirigenti scolastici, decisori istituzionali, esperti nazionali ed europei.
Il convegno avrà quattro sessioni:
Ore 10.00-10.30 Verso la ripartenza a settembre: dall’emergenza all’ innovazione
Filomena Massaro, Marilena Pillati, Michela Schenetti, Alessandro Bortolotti
Ore 10.30-11.10 Essere rete: attori e competenze in azione
Carmelo Adagio, Manuela Fabbrici, Milena Viani, Cinzia Petrucciani, Rowena Passy
Ore 11.10-11.50 Suggestioni e idee per il futuro della scuola
Francesco Muraro, Cesare Rivoltella, Cesare Moreno, Paolo Limonta, Luigi Gallo
Ore 11.50-12.40 esperienze delle scuole in Rete tra immagini e parole
Corrado Bosello, Alessandra Maldina, Laila Evangelisti, Chiara Protasini, Arianna Garuzzo, Simona Pera, Carla Carpigiani, Maria Guerrini
12.40 -13.00 Conclusioni a cura dello staff della Rete