È partito a Sassetta, Comune della provincia di Livorno, il progetto “La voce del bosco”, basato sull’educazione all’aperto e sul metodo Montessori.

È partito a Sassetta, Comune della provincia di Livorno, il progetto “La voce del bosco”, basato sull’educazione all’aperto e sul metodo Montessori.
A Pianello di Ostra, in provincia di Ancona, parte un progetto di educazione all’apero ed esperienziale per bambini dai 3 ai 6 anni.
Si tiene il 17 novembre 2018 a Bologna la sesta edizione del convegno “Anche fuori si impara”, quest’anno sul tema “naturalMENTE scienziati”.
Sul tema dell’educazione all’aperto riportiamo l’intervento di Cinzio Cucco, membro della Rete Educazione all’Aperto di Palermo.
Dal 18 al 20 ottobre 2018 “Tutta un’altra scuola” sarà anche a Didacta, la fiera della didattica che si tiene a Firenze. Incontri con 27 esperti.
Un progetto di libera immersione nella natura è quello di Selima Negro che nel 2015 ha dato vita a una realtà educativa basta sulla pedagogia del bosco.
L’asilo in natura “Sole in Zucca” è il progetto educativo a cui R.E.A., Rete Educazione all’Aperto Palermo, ha dato vita a Palermo.
La cooperativa Liberi Sogni Onlus della provincia di Lecco dà vita a un’università immersa nel bosco per valorizzare saperi, competenze e risorse locali.
«Abbiamo un sogno: collegare tutte le esperienze di educazione in natura Italia»: così il Comitato nazionale per l’educazione in natura.
Alla scuola nel bosco di Altavilla Vicentina si impara con l’esperienza diretta: i bambini dai 3 ai 6 anni hanno a disposizione tanta natura e… il metodo danese.