Esperienze in natura per un nuovo modello educativo: è l’ambizione della coop sociale Liberi Sogni che dal 2006 è impegnata nel lecchese e nella bergamasca.

Esperienze in natura per un nuovo modello educativo: è l’ambizione della coop sociale Liberi Sogni che dal 2006 è impegnata nel lecchese e nella bergamasca.
Outdoor education, cioè educazione all’aperto, anche nelle scuole pubbliche, comprese quelle in città. Sì, è possibile, basta volerlo e usare la creatività.
È finita sui giornali la notizia della sospensione da scuola di Giampiero Monaca , maestro di scuola primaria a Serravalle d’Asti.
Giuseppe Paschetto, già docente di scuola media e da tempo impegnato per nuovi paradigmi educativi: «Dobbiamo sperimentare una scuola “nuova”».
La Rete delle Scuole statali e pubbliche All’Aperto ha messo a punto una serie di consigli e suggerimenti di metodo e pratiche per l’educazione outdoor.
Non torneranno a scuola tutti insieme nei container, ma a turno faranno lezione immersi nel verde di una cascina dell’hinterland milanese.
Approvata legge regionale in Lazio: servizio integrato per l’infanzia 0-6 anni e riconoscimento dell’educazione all’aperto.
La Rete nazionale delle scuole pubbliche che fanno educazione all’aperto organizza per il 16 giugno il proprio convegno annuale. Aperte le iscrizioni.
L’intervento di Filomena Massaro, dirigente dell’IC 12 di Bologna, capofila della Rete nazionale di scuole pubbliche che praticano l’Educazione all’aperto.
“Pedagogia del bosco”: tour per la presentazione del libro di Selima Negro, volume prezioso per chiunque voglia conoscere questo approccio educativo.